Sandro Giacobbe Eta

Sandro Giacobbe Eta; 74 Anni – Sandro Giacobbe, l’acclamato cantautore italiano, ha intrapreso una brillante carriera nell’industria musicale nell’arco di diversi decenni. Nato a Genova il 14 dicembre 1949, il viaggio di Giacobbe nel mondo della musica inizia agli inizi degli anni ’70. La sua svolta arrivò nel 1974 con l’incantevole ballata “Signora mia”, che scalò rapidamente la top ten della hit parade italiana, segnando l’inizio di una serie decennale di grandi successi.

Per tutti gli anni ’70, Giacobbe continuò ad affascinare il pubblico con le sue ballate romantiche ed emozionanti, note per i loro toni intimi e talvolta maliziosi. Nel 1976, la versione spagnola della sua canzone “Il giardino proibito”, intitolata “El Jardín Prohibido”, salì in cima alla hit parade spagnola. Nello stesso anno ottiene il terzo posto al prestigioso Festival di Sanremo con l’emozionante “Gli occhi di tua madre”. La canzone si è assicurata il secondo posto nella hit parade italiana, consolidando la posizione di Giacobbe nella scena musicale.

Sandro Giacobbe Eta
Sandro Giacobbe Eta

L’apice del suo successo arrivò nel 1982 con l’uscita di “Sarà la nostalgia”, che segnò il culmine di un’era di successi in vetta alle classifiche. Dalla metà degli anni ’80 in poi, Giacobbe spostò la sua attenzione sui concerti dal vivo e sulle attività filantropiche. Nel 2003 si è assicurato il secondo posto al Festival Internazionale della Canzone di Viña del Mar, evidenziando ulteriormente il fascino duraturo della sua musica.

La discografia di Giacobbe testimonia la sua prolifica carriera, con album come “Signora mia” (1974), “Il giardino proibito” (1975) e “Bimba” (1977), tra gli altri. Il suo viaggio musicale è continuato con album come “Want to Dance” (2007) e “Together We” (2013), dimostrando la sua versatilità e la sua duratura passione per la musica.

Al di là dei suoi successi musicali, Giacobbe ha affrontato sfide personali, inclusa una battaglia contro il cancro alla prostata. In una sincera intervista con Domenica Live, ha condiviso la resilienza che lo ha visto affrontare un delicato intervento chirurgico alla prostata, sottolineando la natura salvavita della procedura e la sua gratitudine per l’esito positivo.

Nel campo della vita privata, la storia d’amore di Giacobbe ha avuto un nuovo capitolo nel 2022 quando ha sposato Marina Peroni, sua corista, dopo diversi anni di compagnia. Marina, cantautrice e laureata in discipline psicosociali, ha portato una nuova dimensione nella vita di Giacobbe. Il loro sforzo di collaborazione, la canzone “Ali to Fly”, pubblicata nel 2014, è una testimonianza della loro comune passione per la musica.

La famiglia di Giacobbe si estende oltre il suo matrimonio con Marina. Ha due figli, Andrea e Alessandro, dal primo matrimonio. Marina, nata nel 1976, ha una figlia di nome Erika da una precedente relazione, creando una famiglia mista che riflette l’impegno del cantante verso l’amore e il legame.

Mentre Giacobbe festeggia il suo 74esimo compleanno, la sua duratura eredità nell’industria musicale e la sua resilienza di fronte alle sfide personali testimoniano una carriera straordinaria. Dai primi anni ’70 ad oggi, Sandro Giacobbe continua ad incantare il pubblico con le sue melodie senza tempo e testi profondi. Il mondo della musica anticipa con impazienza ciò che questo venerabile artista ha in serbo per il futuro, poiché rimane un’icona della musica italiana.

>