gelsomino malattie

gelsomino malattie Le malattie del gelsomino sono malattie delle piante che colpiscono le piante di gelsomino. Queste malattie possono essere causate da vari fattori, tra cui funghi, batteri e virus. Molte di queste malattie possono essere controllate con cura e trattamento adeguati.
Ci sono diverse malattie che possono colpire le piante di gelsomino, tra cui marciume radicale, marciume dello stelo, macchia fogliare e oidio.

Cosa sta uccidendo il mio gelsomino?


Se noti che il tuo cespuglio di gelsomino sembra malsano, potrebbe essere dovuto a parassiti. Mosche bianche, squame e acari possono nutrirsi dei succhi della pianta, riducendo la sua capacità di immagazzinare umidità e sostanze nutritive. Questi parassiti possono anche danneggiare l’aspetto del cespuglio. Se noti uno di questi parassiti sul tuo cespuglio di gelsomino, assicurati di agire per rimuoverli.
Un problema abbastanza comune che causa problemi alle foglie delle piante di gelsomino è chiamato macchia fogliare ed è causato da funghi. Cerca macchie irregolari marrone o marrone, rotonde o ovali, che appaiono sulle foglie in luglio o agosto. La macchia fogliare è particolarmente diffusa nella stagione fredda con frequenti piogge leggere o alta umidità.

Come si tratta la peronospora del gelsomino

La peronospora delle piante è una malattia grave che può uccidere rapidamente le tue piante. Se pensi che la tua pianta abbia una peronospora, dovresti portarla da un professionista per il trattamento il prima possibile.
La malattia delle macchie fogliari è un’infezione fungina che attacca la pianta di gelsomino della Carolina. Il fungo crea piccole macchie in rilievo sulle foglie, che di solito sono di colore marrone o giallo. Le macchie possono variare in dimensioni da un piccolo punto a coprire l’intera foglia.

Come ringiovanisci il gelsomino?

La potatura del gelsomino è un passaggio necessario per mantenere la pianta sana e sotto controllo. La potatura dura stimolerà una nuova crescita, quindi è importante selezionare germogli forti per mantenere e rimuovere qualsiasi crescita indesiderata. La pianta potrebbe impiegare alcuni anni per ricominciare a fiorire, ma con la cura adeguata, sarà bella come prima.
Se pensi che la tua pianta di gelsomino abbia marciume radicale, la migliore linea d’azione è rimuovere la pianta dal suo vaso e ispezionare le radici. Tagliare tutte le radici che sembrano danneggiate o annerite e rinvasare la pianta con terriccio fresco. Se le radici sembrano sane, puoi provare a rimettere la pianta nel suo vaso e ridurre l’irrigazione. La pianta di gelsomino dovrebbe riprendersi in circa due settimane.

Quali sono i sintomi delle malattie del gelsomino?

Le malattie più comuni del gelsomino sono la peronospora, la ruggine e l’appassimento di Fusarium, che colpiscono numerose altre varietà di piante. Queste malattie colpiscono principalmente le foglie e gli steli, causando aree necrotiche, aloni o chiazze scolorite, foglie appassite, steli striati e occasionalmente si diffondono alla vegetazione giovane.
Potare e rimuovere le foglie pesantemente colpite dalla pianta per aiutarla a recuperare. Fornire un trattamento frequente di olio di neem o un altro fungicida al fogliame. Evitare di ottenere acqua sulle foglie mentre si riprende. Tenere temporaneamente la pianta lontana da altre piante. Monitorare quotidianamente per assicurarsi che l’infezione abbia smesso di diffondersi.

Esiste una cura per la macchia fogliare batterica

Se hai una pianta che è sistematicamente infetta da una malattia, non esiste una cura e dovresti scartare la pianta. Tuttavia, puoi raccogliere e distruggere le singole foglie che hanno macchie. Inoltre, qualsiasi metodo che riduca l’umidità, diminuisca l’umidità fogliare o aumenti la circolazione dell’aria contribuirà a ridurre le possibilità di infezione.
Questa malattia è causata dai funghi Cercospora jasminicola e Alternaria jasmini. Si verifica tipicamente in forma grave sulla specie vegetale J. grandiflorum. I sintomi della malattia includono macchie circolari bruno-rossastre sulla superficie superiore delle foglie, che si diffondono rapidamente nella stagione delle piogge. Le foglie infette possono anche arricciarsi e iniziare ad asciugarsi dai margini.

Quali sono i primi segni di peronospora?

La peronospora è un problema serio per giardinieri e agricoltori perché può rovinare un intero raccolto. Il sintomo iniziale della peronospora è un marciume acquoso e rapidamente diffuso di foglie, che presto collassano, avvizziscono e diventano marroni. Lesioni brune possono anche svilupparsi sugli steli fogliari (piccioli) e sui gambi, sempre con crescita bianca a volte visibile in condizioni umide o molto umide.
La peronospora può essere un problema serio per le piante ed è importante agire non appena viene identificata. Rimuovere tutte le foglie colpite e smaltirle e pacciamare intorno alla base della pianta per prevenire la diffusione della malattia.

Dovrei tagliare le foglie con macchie marroni

Quando vedi foglie morte o steli sulla tua pianta, è importante rimuoverli. Ciò aiuterà la pianta a rimanere sana ed evitare danni. Puoi strappare foglie morte o steli con le mani, o usare forbici o cesoie da potatura per steli più duri o per rimuovere punte e bordi di foglie marroni.
Le piante a base di erbe sono soggette a varie malattie, una delle quali è la macchia fogliare batterica. Questo accade quando le foglie della pianta sono infette da batteri, facendole diventare marrone scuro e leggermente affondate. La soluzione è isolare la pianta e tagliare eventuali foglie con macchie su di esse. Lascia asciugare la pianta in modo che i batteri non possano diffondersi.

Quale carenza causa macchie marroni sulle foglie?

Se le tue piante mostrano foglie gialle, macchie marrone scuro sui bordi delle foglie e foglie che cadono, potrebbe essere dovuto a una carenza di fosforo. Questo nutriente essenziale è spesso richiesto per le piante al fine di mantenere una crescita forte e sana. Applica un fertilizzante ricco di fosforo alle tue piante per correggere questa carenza e migliorare la crescita.
Se noti uno dei segni di cui sopra, il tuo gelsomino è probabilmente troppo innaffiato. Adottare misure per correggere il problema mediante drenaggio e nuova miscela di invaso.

Parole finali

Ci sono alcune malattie diverse che possono colpire le piante di gelsomino. Questi includono malattie fungine come la ruggine bianca e l’oidio, così come malattie virali come il grande mosaico giallo gelsomino. Molte di queste malattie possono essere controllate con regolari trattamenti fungicidi e antiparassitari.

Ci sono molte malattie che possono colpire le piante di gelsomino, comprese le malattie fungine come l’oidio, il marciume radicale e la peronospora. Altre malattie includono afidi, webworm e mosche bianche. Per prevenire queste malattie, è importante piantare il gelsomino in un terreno ben drenato, annaffiare regolarmente e rimuovere eventuali foglie o steli infetti.

>