Età Di Marina Occhiena

Età Di Marina Occhiena; 73 Anni- Marina Occhiena, nata il 19 marzo 1950 a Genova, in Italia, ha lasciato un segno indelebile nella scena musicale e dello spettacolo italiana come cantante e attrice versatile. La sua carriera, durata decenni, riflette la sua passione per le arti e la sua capacità di adattarsi a ruoli e generi diversi.

Il percorso musicale di Marina inizia alla tenera età di quindici anni quando registra la sua prima canzone, “A Poco a Poco”, per la Dischi Ricordi. Questo segnò l’inizio della sua carriera nel mondo della musica. Successivamente entra a far parte del popolare gruppo Ricchi e Poveri nel 1967, insieme ad Angelo Sotgiu, Franco Gatti e Angela Brambati. Il quartetto ha ottenuto ampi consensi, esibendosi con successo sul palco dell’Ariston durante il Festival di Sanremo e conquistando il cuore del pubblico con successi come “La prima cosa bella” e “Che Sara”.

Nel 1978 Marina e Ricchi e Poveri rappresentarono l’Italia all’Eurovision Song Contest con “Questo amore”. La loro presenza internazionale si espanse con album pubblicati in varie lingue, mettendo in mostra il loro talento e versatilità. Tuttavia, dopo aver contribuito al gruppo come autrice e adattatrice di testi, Marina decide di lasciare i Ricchi e Poveri nel 1981, segnando un cambiamento significativo nella sua carriera musicale.

Età Di Marina Occhiena
Età Di Marina Occhiena

La sua carriera da solista ha visto l’uscita di diversi singoli, anche se non ha ottenuto lo stesso livello di successo che ha ottenuto con il gruppo. Tra i suoi lavori solistici ricordiamo “Videosogni”, eseguito al Festivalbar del 1985, e brani come “Serenata” e “Talismano” dei primi anni Ottanta, quest’ultimo scritto per lei da Cristiano Malgioglio nel 1981.

Oltre all’attività musicale, Marina Occhiena si è dedicata alla recitazione sia per il cinema che per il teatro. La sua filmografia comprende ruoli in “Chewingum” (1984) diretto da Biagio Proietti e “Abbronzatissimi 2 – Un anno dopo” (1993) diretto da Bruno Gaburro. I contributi teatrali di Marina includono rappresentazioni in commedie musicali come “Gianburrasca”, “Lysistrata” e “Baciami, Stupid”.

Nel 1987 Marina inizia a scrivere vari soggetti per il cinema, il teatro e la televisione. I suoi diversi talenti si sono estesi alla televisione, dove ha interpretato un ruolo chiave nella soap opera “Incantesimo 7” e ha condotto lo spettacolo “Girocantando” su Odeon TV.

La vita di Marina ha preso una svolta avventurosa quando ha partecipato al reality show “L’isola dei famosi” nel 2006, arrivando in finale e assicurandosi la terza posizione. Il suo costante impegno per la musica è stato evidente nella tournée del 2008 nelle principali piazze italiane, accompagnata dalla Grande Orchestra Spettacolo “Le Canzonissime”. Collaborando con la band Parafunky, ha intrapreso un tour estivo nel 2009.

Negli ultimi anni Marina ha continuato a contribuire alla scena musicale, registrando nel 2014 il brano “Hai parla a Lui di me” in duetto con Fra Marco Palmerani, dedicato a Giovanni Paolo II. Il Festival di Sanremo 2020 è stato testimone di una riunione storica quando Marina e Franco Gatti si sono riuniti a Ricchi e Poveri per il cinquantesimo anniversario della loro carriera.

Al di là della sua vita professionale, Marina Occhiena ha vissuto diverse relazioni personali. Le sue storie d’amore e il successivo matrimonio con il ginecologo Giuseppe Giordano, culminato con la nascita del figlio nel 1997, riflettono gli aspetti poliedrici della sua vita.

Nel 2022, Marina ha condiviso approfondimenti sulla sua vita nel programma mattutino “Storie Italiane”, offrendo uno sguardo al viaggio di un artista rinomato sia dentro che fuori dal palco. L’eredità duratura di Marina Occhiena nel settore dell’intrattenimento italiano è una testimonianza del suo talento, versatilità e resilienza attraverso vari mezzi artistici.

>