alberto sordi malattia

alberto sordi malattia La malattia sorda di Alberto è una condizione debilitante che colpisce l’udito e l’equilibrio delle persone colpite. Questa malattia spesso provoca la morte di individui affetti a causa dell’incapacità di comunicare con gli altri o l’incapacità di mantenere il loro equilibrio.
La malattia sorda di Alberto è una condizione che provoca la perdita totale o parziale dell’udito. Può essere causato dall’esposizione a rumori forti, alcuni farmaci e determinate condizioni di salute.

In che modo la sindrome di Alport causa la perdita dell’udito?


La perdita progressiva dell’udito (sordità neurosensoriale) si verifica frequentemente nelle persone con sindrome di Alport. La sordità neurosensoriale deriva dalla trasmissione alterata dell’input sonoro dalle orecchie interne (cocleae) al cervello attraverso i nervi uditivi. La perdita dell’udito è bilaterale, il che significa che colpisce entrambe le orecchie.
Esistono due tipi principali di sordità: neurosensoriale e conduttiva. La sordità neurosensoriale è permanente e causata da danni all’orecchio interno o al nervo uditivo. La sordità conduttiva significa che il suono non può passare in modo efficiente attraverso l’orecchio esterno e medio nell’orecchio interno. Ciò è spesso causato da blocchi come la cera nell’orecchio esterno o il fluido nell’orecchio medio (orecchio colla).

Cosa causa la sordità dell’orecchio

Ci sono molti fattori di rischio che possono contribuire alla perdita dell’udito. Con l’avanzare dell’età, le strutture del nostro orecchio interno iniziano a degenerare e questo può portare alla perdita dell’udito. L’esposizione a rumori forti può anche danneggiare le cellule del nostro orecchio interno e portare alla perdita dell’udito. Ereditarietà, rumori professionali, rumori ricreativi, alcuni farmaci e alcune malattie possono anche contribuire alla perdita dell’udito.
Attualmente non esiste una cura per la perdita dell’udito congenita, ma ci sono trattamenti che possono aiutare a migliorare la qualità della vita dei bambini con problemi di udito. Gli impianti cocleari e gli apparecchi acustici possono aiutare con le abilità comunicative e la logopedia può aiutare a migliorare le abilità linguistiche e linguistiche. Questi sono tutti approcci palliativi, tuttavia, e non ripristinano l’udito.

Quanto tempo vivono i pazienti con sindrome di Alport?

Sebbene le donne di solito abbiano una durata di vita normale senza segni della malattia, ci sono alcuni rari casi in cui le donne sperimentano ipertensione, gonfiore e sordità nervosa come complicazione della gravidanza. Negli uomini, sordità, problemi di vista e malattia renale allo stadio terminale sono probabili all’età di 50 anni.
Non esiste una cura per la sindrome di Alport, ma ci sono trattamenti disponibili per aiutare a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia. Per i pazienti con sindrome autosomica di Alport, i sintomi sono ugualmente gravi in entrambi i sessi, con sintomi precoci che iniziano tipicamente tra i 3 ei 4 anni. La malattia renale di solito progredisce in insufficienza renale a circa 40 anni. Ci sono trattamenti disponibili che possono aiutare a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia, ma non esiste una cura.

Le persone sorde hanno figli sordi?

Secondo la ricerca, il 50-60% dei bambini nati con perdita dell’udito ha cause genetiche. È probabile che quasi il 25% dei geni nel genoma umano sia coinvolto nell’udito poiché sono espressi nella coclea umana in via di sviluppo. Due genitori sordi con informazioni genetiche sconosciute hanno una probabilità del 10% di avere un figlio sordo.
La perdita dell’udito è un problema comune, soprattutto quando invecchiamo. Secondo il National Institute on Deafness and Other Communication Disorders (NIDCD), circa una persona su tre negli Stati Uniti di età compresa tra 65 e 74 anni ha una perdita dell’udito indotta dal rumore. Il NIDCD riferisce inoltre che circa due terzi delle persone di età superiore ai 70 anni hanno un certo grado di perdita dell’udito.
Esistono due tipi principali di perdita dell’udito: conduttiva e neurosensoriale. La perdita uditiva conduttiva si verifica quando il suono non è in grado di viaggiare attraverso l’orecchio medio o esterno verso l’orecchio interno. L’ipoacusia neurosensoriale è causata da danni all’orecchio interno o al nervo uditivo.
Indipendentemente dalla causa, la perdita dell’udito può rendere difficile comprendere il parlato, seguire le conversazioni e ascoltare musica o altri suoni. Se hai una perdita dell’udito, potresti sentirti isolato e solo. Potresti anche avere problemi a seguire le conversazioni e potresti perdere informazioni importanti.
Se hai una perdita dell’udito in un orecchio, si chiama perdita dell’udito ™unilaterale. Se hai una perdita dell’udito ™in entrambe le orecchie, si chiama perdita dell’udito bilaterale.
Ci sono molte cause di perdita dell’udito. Alcune cause sono genetiche, il che significa ™che sono tramandate

Essere sordi è una disabilità

Se sei sordo o con problemi di udito, potresti avere diritto a ricevere le prestazioni dell’assicurazione per l’invalidità della sicurezza sociale (SSDI) o il reddito di sicurezza supplementare (SSI). Per sapere se tu o qualcuno che conosci potrebbe essere idoneo per questi programmi, visita le nostre pagine Prestazioni di invalidità o Prestazioni SSI.
La sordità è una condizione in cui una persona non è in grado di sentire. Può essere lieve, moderata, grave o profonda.

Perché le persone sorde non possono parlare?

C’è un malinteso comune che tutte le persone sorde siano mute. Mentre è vero che alcune persone sorde non parlano, questo non è necessariamente dovuto alla loro sordità. In molti casi, la sordità impedisce alle persone di imparare la lingua parlata, motivo per cui non sono in grado di comunicare verbalmente. Tuttavia, ci sono anche molte persone sorde che parlano molto bene e chiaramente. Questo perché la loro perdita dell’udito non ha influenzato le loro corde vocali.
Alcuni farmaci che trattano il cancro o infezioni gravi possono causare l’esposizione a problemi di circolazione sanguigna, disturbi neurologici o disturbi dell’orecchio interno. Queste condizioni possono essere debilitanti e talvolta fatali. È importante essere consapevoli dei rischi di questi farmaci e monitorare i segni e i sintomi di queste condizioni.

Essere sordi influisce sul QI

Questo studio ha rilevato che i bambini con perdita dell’udito unilaterale hanno ottenuto punteggi più bassi nei test QI su larga scala e prestazioni. I risultati dello studio suggeriscono che i bambini con perdita dell’udito possono avere difficoltà con le capacità verbali e di prestazione.
I bambini sordi non possonoRispondere al suono nello stesso modo in cui lo fanno i bambini udenti, ma hanno ancora gli stessi bisogni di base. I bambini sordi piangono quando sono affamati, stanchi o bisognosi di conforto, proprio come i bambini udenti. Il modo migliore per prendersi cura di un bambino sordo è imparare la lingua dei segni del bambino in modo da poter comunicare direttamente con loro.

Le persone sorde hanno un’aspettativa di vita più breve?

Questo è uno studio interessante che dimostra che la perdita dell’udito non trattata può effettivamente ridurre l’aspettativa di vita. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che le persone con perdita dell’udito non trattata hanno più difficoltà a comunicare e interagire con gli altri, il che può portare all’isolamento e a un declino della salute generale.
I pazienti con sindrome di Alport avevano generalmente un tasso di sopravvivenza migliore rispetto ai controlli, con le malattie cardiovascolari e le infezioni che sono le cause più comuni di morte. La causa della morte non differiva significativamente tra i due gruppi, tuttavia, i pazienti di Alport hanno mostrato un tasso di sopravvivenza maggiore. Ciò può essere dovuto alla natura intrinseca della malattia o alle migliori opzioni di trattamento disponibili ora.

Conclusione

Non esiste una cura nota per la malattia sorda di Alberto, una forma progressiva di perdita dell’udito ereditaria che colpisce sia i bambini che gli adulti. Attualmente non esiste un trattamento medico efficace per arrestare o invertire la progressione della malattia. Gli individui affetti possono eventualmente perdere completamente l’udito.

Nessuno sa esattamente cosa causa la malattia sorda di Alberto, ma è molto probabilmente causata da una combinazione di fattori ereditari e ambientali. Il trattamento per la malattia sorda di Alberto è in genere limitato alla logopedia, in quanto non esiste una cura per la condizione. Questo può essere frustrante per le famiglie, ma con il giusto supporto, le persone con la malattia sorda di Alberto possono imparare a comunicare in modo efficace e condurre una vita felice e appagante.

>